Amministrazione di Sostegno
L'amministrazione di sostegno è un nuovo strumento giuridico di protezione finalizzato a tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire (ossia la capacità - che si acquista con la maggiore età è di porre in essere validamente atti idonei ad incidere sulle situazioni giuridiche di cui si è titolari, ad es. acquisto o donazione di una casa), chiunque si trovi in condizioni di particolare difficoltà e ridotta capacità di autonomia. Si pensi all'anziano che, pur mantenendo buone capacità di relazione e di comprensione della sua situazione, non è del tutto autosufficiente, all'invalido che non sia in grado di compiere alcuni atti, al malato psichiatrico che a seguito di adeguata terapia manifesti un buon grado di autonomia. Queste persone, pur conservando la capacità di agire e di compiere gli atti diretti a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana, necessitano di una persona, l'amministratore di sostegno, che abbia cura di loro e provveda a compiere le azioni necessarie per la gestione dei loro beni.